Skip to main content

Approvvigionamento Sostenibile: come integrare la sostenibilità nelle strategie di acquisto

Cos’è l’approvvigionamento sostenibile? Come integrare la sostenibilità all’interno delle tue strategie di acquisto? 

Questo tipo di approvvigionamento costituisce un approccio mirato a considerare, come criterio di scelta fornitori, non solo il mero indicatore “prezzo”, ma altre variabili più complesse e fair per l’ambiente e la società. L’approvvigionamento sostenibile (anche noto come procurement sostenibile) tende a incoraggiare le imprese a selezionare beni e servizi che rispettino criteri etici e sostenibili.

In questo articolo vediamo più da vicino di cosa si tratta, come implementarlo nelle strategie di acquisto e quali sono i vantaggi della sua adozione. 

 

Cos’è l’approvvigionamento sostenibile?

Si tratta di un approccio nella gestione degli acquisti che si basa su principi di sostenibilità ambientale e di responsabilità sociale nella scelta dei propri fornitori

Questo approccio mira a contenere/eliminare: 

  • l’emissione di gas serra;
  • il consumo di risorse;
  • lo sfruttamento dei lavoratori
  • l’impatto negativo sulla società. 

Il principale obiettivo dell’approvvigionamento sostenibile è infatti quello di promuovere pratiche trasparenti ed etiche lungo tutta la catena di fornitura.

Per integrare un procurement sostenibile è quindi innanzitutto necessaria un’analisi approfondita del ciclo di vita dei prodotti e dei servizi, dell’origine delle materie prime, delle condizioni di lavoro dei fornitori e dell’efficienza energetica e le condizioni di lavoro dei fornitori. 

 

Caratteristiche dell’approvvigionamento sostenibile

In un approccio di approvvigionamento sostenibile, i fornitori sono scelti non soltanto sulla base della qualità e del costo di prodotti e servizi, ma anche per il loro impegno nella sostenibilità (ad esempio il rispetto dei diritti dei lavoratori oppure l’uso di energie rinnovabili). 

Il procurement sostenibile privilegia, inoltre, tutti quei prodotti che hanno un ciclo di vita con un impatto ambientale ridotto, promuovendo quindi l’uso dei materiali riciclabili e riducendo il consumo di risorse naturali.

Un procurement sostenibile si basa poi sulla trasparenza delle operazioni. Dalla produzione alla distribuzione, è sempre garantita la tracciabilità completa di ogni fase del processo di approvvigionamento.

 

Quali sono le politiche di approvvigionamento sostenibile?

Le pratiche di procurement sostenibile includono: 

  • la rimozione di materiali e rifiuti pericolosi nella catena di approvvigionamento; 
  • il rispetto delle leggi e degli obiettivi ambientali del luogo e del paese;
  • il controllo approfondito dei fornitori per pratiche di lavoro eque.

 

Approvvigionamento Sostenibile: principali vantaggi

Un approvvigionamento sostenibile apporta vantaggi in 3 aree chiave dell’azienda:

  • Rischio e reputazione: un’azienda che applica cattive pratiche può avere un impatto diretto sul valore del suo brand (e sulla reputazione della tua azienda);
  • Crescita dei ricavi: una forte attenzione alla sostenibilità, spinge i consumatori attenti al tema ad acquistare di più dall’azienda che adotta un sustainable procurement.

 

Potrebbe interessarti anche l’articolo Supply Chain Sostenibile: come una piattaforma eProcurement può fare la differenza.

principi dell’approvvigionamento sostenibile
Prenota una demo

Procurement Sostenibile e valutazione dei fornitori

Nella fase di valutazione del fornitore, puoi considerare: 

  • Utilizzo di sostanze non pericolose per la salute per aziende di produzione 
  • Condizioni di parità di genere e inclusione;
  • Documentazione e certificati per la corretta salvaguardia dell’ambiente laddove necessari
  • Regolarità contributiva
  • Pratiche di commercio equo;
  • Condizioni di lavoro, salari, rappresentanza, politica aziendale equa.

 

Procurement Sostenibile e requisiti ambientali 

Ecco alcuni esempi di di certificati necessari per le aziende che, per la loro natura di attività, hanno un alto impatto ambientale:

  • Certificati come ISO 14001;
  • Qualità e conformità ambientale;
  • Valutazione dell’impatto sulle acque;
  • Gestione dei rifiuti pericolosi;
  • Sistema di gestione energetica certificata con ISO 50001 o equivalente;
  • Sostituzione di sostanze chimiche pericolose;
  • Elettricità da fonti energetiche rinnovabili.

 

Come integrare la sostenibilità nelle strategie di acquisto 

Quando parliamo di procurement, l’adozione di un approccio sostenibile non rispecchia soltanto una scelta responsabile, ma anche una scelta strategica a lungo termine

Cosa fare per integrare la sostenibilità nei processi di procurement nella tua azienda? 

Ecco alcuni consigli: 

  • Valuta l’impatto ambientale dei prodotti: prima di procedere alla selezione di un fornitore, analizza attentamente l’impatto ambientale dei suoi prodotti. Scegli opzioni riciclabili, materiali poco inquinanti e/o prodotti con una minore impronta di carbonio; 
  • Riduci gli sprechi: sviluppa pratiche di approvvigionamento che eliminano o limitano l’accumulo di materiali eccessivi o inutilizzati. Inoltre, l’implementazione di una gestione efficiente delle scorte tende a ridurre non soltanto l’impatto ambientale, ma anche i costi;
  • Seleziona fornitori sostenibili: cerca di collaborare con fornitori impegnati in pratiche etiche e sostenibili e che abbiano un bilancio di sostenibilità. 
  • Monitora le condizioni di lavoro: verifica che i fornitori adottino politiche di tutela dei lavoratori. Ciò contribuisce a promuovere un ambiente di lavoro sicuro e dignitoso lungo tutta la catena di approvvigionamento; 
  • Integra tecnologie innovative: adotta strumenti digitali per monitorare e ottimizzare il processo di procurement. Tecnologie come il software di Oxalys possono migliorare la trasparenza e l’efficienza del processo e monitorare la presenza e validità dei certificati.

 

Oxalys: il software gestione acquisti e spese che ti aiuta ad essere sostenibile

Oxalys è un software di gestione di acquisti e fornitori completo e scalabile, che si adegua ai tuoi reali bisogni, accompagnando la crescita della tua azienda.

Il software è dotato di un modulo SRM che permette di valutare anche il grado di maturità delle tematiche ESG e RSL attraverso appositi questionari e anche monitorare la presenza e la validità dei certificati

Contattaci per Prenotare una demo Gratuita